Le piante di seguito descritte vogliono essere solo un semplice e sintetico richiamo alle piante normalmente utilizzate in cucina e che fanno parte, o che sono entrate a far parte, della nostra cultura culinaria.
- Piante utilizzate in cucina dalla A alla C
- Piante utilizzate in cucina dalla D alla O
- Piante utilizzate in cucina dalla P alla Z
Immagine fotografica |
Nome italiano |
Nome scientifico |
Utilizzo in cucina |
![]() |
Achillea |
Achillea |
Per il suo sapore amaro ma gradevole, per insaporire minestre o zuppe, in insalate fresche (i teneri getti primaverili) o per insaporire salse o aceti. E' utilizzato come aromatizzante nella produzione di liquori. |
![]() |
Aglio |
Allium |
I bulbi nelle più svariate preparazioni culinarie. |
![]() |
Alloro |
Laurus |
Le foglie per aromatizzare carni allo spiedo e arrosti, pesce marinato e funghi sott'olio. Le bacche per preparare un liquore, il laurino. |
![]() |
Aneto |
Aneto |
I germogli teneri e le foglie, raccolti in primavera, per insaporire insalate, piatti di pesce, uova. I frutti, che devono essere secchi, per insaporire aceti e funghi. |
![]() |
Angelica |
Angelica |
I germogli teneri e le foglie, raccolti in primavera, per insaporire insalate, piatti di pesce. Gli steli possono essere canditi o per aromatizzare liquori. |
![]() |
Anice verde/Pimpinella |
Pimpinella |
I frutti essicati per aromatizzare piatti di carne o pesce e il pane. Utilizzato per liquori per aromatizzare dolci. |
![]() |
Assenzio |
Artemisia |
Per insaporire insalate (poche foglie giovani) e per liquori (vermut). |
![]() |
Bardana |
Arctium |
Le foglie giovani in insalata e le radici, cotte e crude. In Giappone si utilizza la radice, che è fibrosa, con il nome di "gobo". |
![]() |
Basilico |
Ocimum |
Per aromatizzare verdure, insalate, ripieni, carni e pesce. |
![]() |
Bistorta |
Polygonum |
Le foglie giovani primaverili da consumare cotte o crude in insalata, o preparate come gli spinaci, oppure per insaporire ripieni. In Inghilterra è utilizzato per il tradizionale pudding. |
![]() |
Borragine |
Borragine |
Le foglie lessate, per ridurre l'impatto ispido dei peli, per ripieni e frittate. Le foglie giovani possono essere utilizzate crude in insalata mentre i fiori per decorazione di piatti. |
![]() |
Borsa del pastore |
Capsella |
Dal dapore amaro e acre, le foglie fresche in insalata. |
![]() |
Camomilla |
Matricaria |
Per la preparazione di infusi e liquori o come aromatizzante di gelati. |
![]() |
Carciofo |
Cynara |
Si presta a molte preparazioni ed è impiegato per le sue prprietà medicinali. |
![]() |
Cannella |
Cinnamomum |
Per aromatizzare dolci e frutta cotta. In Emilia Romagna per la produzione del liquore nocino (noci) e per la spongata (con farina di castagne). |
![]() |
Cappero |
Capparis |
Per aromatizzare varie preparazioni come antipasti, salse, pizza, ecc.. |
![]() |
Cardamomo |
Eletta |
Molto utilizzato nella cucina asiatica, in Europa soprattutto per la preparazione di dolci. |
![]() |
Carota |
Daucus |
La radice cruda in insalata, cotta come contorno e in molte altre preparazioni culinarie. |
![]() |
Centocchio |
|
I rametti crudi per insaporire insalate oppure da consumare cotti. |
![]() |
Cerfoglio |
Anthriscus |
Le foglie fresche dal delicato aroma piccante in sostituzione del prezzemolo, da usare a fuoco spento per non alterarne l'aroma. Utilizzato anche per aromatizzare liquori e aceti. |
![]() |
Chiodi di garofano |
Eugenia |
Per aromatizzare carni (stracotto) e liquori (es. nocino). |
![]() |
Cicoria comune |
Cicoria |
Le foglie della rosetta invernale della varietà spontanea per insalate fresche o cotte. La radice essicata e tostata era utilizzata come sostituto del caffè. |
![]() |
Cipolla |
Allium cepa |
Per aromatizzare un'infinità di preparazioni culinarie. Per carni, pesce, minestre, insalate, o come verdura cotta, stufata o al forno. |
![]() |
Coriandolo |
Coriandrum |
I frutti maturi fatti essicare sulla pianta dopo che è stata sradicata. Per aromatizzare e insaporire carne, pesce, dolci (panpepato e confetti). Fa parte del miscuglio del curry. |
![]() |
Crescione d'acqua |
Nasturzio |
Le foglie di sapore piccante per aromatizzare insalate, salse, formaggi, o frittate. E' oppprtuno non raccoglierlo in ambienti acquitrinosi per non rischiare di contrarre la Fascicola Epatica parassita degli animali e dell'uomo. |
![]() |
Cumino dei prati o dei carvi |
Canone carvi |
I frutti per aromatizzare carni e per dolci o pane. Le radici, raccolte in autunno, come verdura cotta. Utilizzato per preparare il liquore Kummel, aromatico e digestivo. |
![]() |
Cumino romano |
Cumino |
Spezia dal caratteristico sapore amaro e con aroma forte e dolciastro. |
![]() |
Curcuma |
Curcuma |
Il rizoma essicato e polverizzato per insaporire e come colorante alimentare (giallo arancio). Utilizzato per il curry. |