Le piante di seguito descritte vogliono essere solo un semplice e sintetico richiamo alle piante normalmente utilizzate in cucina e che fanno parte, o che sono entrate a far parte, della nostra cultura culinaria.
- Piante utilizzate in cucina dalla A alla C
- Piante utilizzate in cucina dalla D alla O
- Piante utilizzate in cucina dalla P alla Z
Immagine fotografica |
Nome italiano |
Nome scientifico |
Utilizzo in cucina |
![]() |
Pastinaca |
Pastinaca |
La radice cotta e condita in insalata. |
![]() |
Peperoncino |
Peperone |
Per insaportire molte preparazioni culinarie come salse, sughi, ecc.. |
![]() |
Pepe |
Piper |
Per aromatizzare varie preparazioni a base di canna, pesce, verdure e ripieni. |
![]() |
Primula |
|
Le foglie giovani in insalata. |
![]() |
Porro |
Allium |
Le foglie nella parte bianca sia cotte che crude. Si urilizza come la cipolla a cui spesso è preferita per il profumo più delicato. |
![]() |
Portulaca |
Portulaca |
Le foglie ei germogli crudi in insalata o in minestre, per il loro sapore acidulo e un po' salato. |
![]() |
Prezzemolo |
Petroselinum |
Le foglie, particolarmente aromatiche, per insaporire pesce, carne, verdure, frittate e formaggi. Le foglie tritate è bene inserirle all'ultimo momento per evitare che la cottura ne alteri l'aroma. |
![]() |
Rafano |
Armoracia |
La radice fresca grattugiata con altri ingredienti forma una salsa da abbinare a carni bollite e affumicate. |
![]() |
Rosmarino |
Rosmarino |
Per aromatizzare carni, pesce, focacce, oli e aceto. |
![]() |
Rucola |
Erba |
Le foglie fresche per insaporire insalate, formaggi e carni. |
![]() |
Ruchetta |
Diplotaxis |
Le foglie giovani e fresche, per il loro sapore piccante che ricorda quello della rucola, ma più piccante, per insaporire insalate, formaggi e carni. |
![]() |
Percorso |
Ruta |
Le foglie fresche per insaporire insalate, carni e pesce. Un uso particolare in liquoristica per aromatizzare la grappa. |
![]() |
Salvia |
Salvia |
Le foglie fresche per aromatizzare carni, pesce, primi piatti di pasta, verdure. |
![]() |
Scalogno |
Allium |
Utilizzata in cucina come la cipolla. |
![]() |
Santoreggia domestica |
Satureja |
I rametti, molto aromatici, per insaporire carne, pesce, uova e legumi. |
![]() |
Santoreggia |
Satureja |
I rametti, molto aromatici, per insaporire carne, pesce, uova e legumi. |
![]() |
Berlina |
Apium |
Per insaporire carni, in insalata, minestre, pinziomonio. Il sedano rapa può essere consumato cotto oppure fresco in insalata. |
![]() |
Senape |
Sinapis |
Le foglie giovani possono essere utilizzate fresche in insalata, al posto della rucola, di cui ricordano il sapore. |
![]() |
Sesamo |
Sesamo |
I semi tostati per aromatizzare il pane e le focacce oopure per estrarre olio ricco di omega 3. Nella cucina orientale, ad esempio sushi uramaki. |
![]() |
Sprella |
Crepis |
Le foglie primaverili lessate e ripassate in padella con grasso fuso. |
![]() |
Tarassaco |
Tarassaco |
Le foglie giovani primaverili in insalata oppure cotte. I fiori in bocciolo possono essere usati come i capperi e la radice, tostata, è un succedaneo del caffè. |
![]() |
Tempo |
Timo |
Le foglie ei rametti per aromatizzare carni, pesce, verdure, sughi, ecc. e per liquori. |
![]() |
Trigonella |
Trigonella |
I semi per aromatizzare alcune preparazionbi culinarie per il caratteristico sapore amaro dei semi che contengono saponine (sostanze velenose e amare). |
![]() |
Vaniglia |
Vantila |
Il bacello per aromatizzare dolci e gelati. |
![]() |
Zafferano |
Croco |
Come aromatizzante e colorante (giallo). |
![]() |
Zenzero |
Zingiber |
Il rizoma fresco per insaporire diverse preparazioni di carne, cacciagione e pesce. |