Prevenzione - Il cervello
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
I cani e i gatti sono animali intelligenti e il loro cervello ha bisogno di essere stimolato per mantenere uno stato mentale sano. Giocare e interagire con voi e un regolare esercizio fisico con tanto amore e attenzioni aiutano a mantenere vivace l'attività cerebrale. Ma come per l'uomo, il cervello degli animali può rallentare la sua attività quando questi invecchiano.
Prevenzione - Organi riproduttivi
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Per chi non vuole avere dei cuccioli dal proprio animale, è consigliabile che si provveda alla sterilizzazione. Questo significa che gli organi riproduttivi vengono rimossi chirurgicamente. Questa comune procedura viene effettuata in anestesia generale. Molti animali vengono sterilizzati per evitare cucciolate indesiderate. La rimozione degli organi riproduttivi può avere anche dei vantaggi sulla salute; si evita l'incidenza di disturbi uterini, di tumori ovarici e si riduce il rischio di tumori mammari, specialmente se la sterilizzazione viene eseguita precocemente; nei maschi si evitano, invece, i problemi alla prostata e i tumori al testicolo.
Nei gatti (sia maschi che femmine) la sterilizzazione chirurgica effettuata in età giovanile (5-6 mesi circa) ostacola l'apparizione del comportamento di marcatura con le urine. La sterilizzazione chirurgica dei cani di sesso femminile costituisce una prevenzione efficace dei tumori alla mammella, all'utero ed alle ovaie
Prevenzione - La vescica
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Se il vostro animale urina liberamente e regolarmente, vuoi dire che la sua vescica funziona bene. I problemi della vescica si riconoscono proprio dalle modificazioni della minzione. I disturbi più frequenti delle basse vie urinarie sono infezioni, infiammazioni e formazione di calcoli (uroliti). I minerali presenti nelle urine si uniscono per formare prima i cristalli e quindi i calcoli, che possono causare pericolose ostruzioni urinarie. Più fattori concorrono nell'insorgenza di questa patologia ma la produzione di urina troppo concentrata e le variazioni del pH urinario sono maggiormente responsabili
Prevenzione - Reni
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Esiste una vasta gamma di patologie renali, tra cui infezioni, traumi, neoplasie, che possono portare all'insufficienza renale.
Questa può originare da molteplici cause, spesso anche di origine extra-renale. Le patologie renali sono molto comuni nel cane e nel gatto ma con una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato è possibile limitare la progressione della malattia.
Prevenzione - Il fegato
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Prevenzione - Il cuore e i polmoni
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Prevenzione - Articolazioni
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Quando il vostro cane è giovane e attivo sicuramente le sue articolazioni sono sane. Ma con il passare del tempo, la cartilagine che agisce come cuscinetto protettivo delle ossa, inizia a consumarsi. Questo può provocare gonfiore e dolore a livello articolare. I cani, soprattutto quelli di taglia grande, sono più predisposti a sviluppare problemi articolari rispetto ai gatti, anche se i gatti anziani sono spesso colpiti da artrite. Sebbene questi cambiamenti a livello articolare non siano completamente curabili, una dieta adeguata può aiutare a preservare maggiormente la cartilagine e a ridurre la sintomatologia dolorosa. Con la dieta adatta e il consiglio del veterinario, il vostro animale sarà in grado di vivere una vita lunga e attiva per molto tempo. In generale nei cani di razza media/grande e gigante, la visita ortopedica riveste particolare importanza e va eseguita entro i 4-5 mesi di età. Infatti è questo il momento migliore per intervenire, nel caso il cucciolo presenti delle alterazioni articolari, sia di natura ereditaria che acquisita, frequenti in molte razze di taglia grande e gigante.
Prevenzione - Ossa
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Talvolta gli animali possono subire fratture a causa di traumi. Al contrario di quanto si possa pensare, una frattura o una lesione dei legamenti non è sempre evidente. Se l'animale, quindi, mostra segni inusuali o cambiamenti di comportamento, oppure è restio ad appoggiare una o più zampe a terra, bisognerà far fare un controllo accurato. I cani di grossa taglia talvolta possono soffrire di problemi scheletrici se crescono troppo rapidamente.
Pagina 22 di 25