Prevenzione - Condizione corporea
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
La condizione corporea è determinata dalla corrispondenza dell'animale al peso ideale secondo i suoi standard di razza e taglia. Spesso l'animale ingrassa ed è in sovrappeso; l'obesità sta diventando un problema molto serio per i cani e i gatti. Se il vostro animale è in sovrappeso, potrà rischiare seri problemi di salute associati all'obesità.
Prevenzione - Zampe, unghie e artigli
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Le zampe del vostro animale dovrebbero essere pulite e prive di ferite o abrasioni. I polpastrelli devono risultare al tatto morbidi ed essere elastici ma compatti, senza callosità, noduli o imperfezioni. I polpastrelli si possono danneggiare per esempio se il vostro animale cammina su superfici taglienti come vetri rotti, spine e pietre. In inverno, a causa del freddo i polpastrelli dell'animale si possono irritare. Anche la neve mista a sostanze chimiche può essere irritante.
Le unghie e gli artigli sono fondamentali per molte ragioni. Aiutano l'animale a camminare, gli permettono di grattarsi e tenersi pulito e sono utili durante il gioco. Poiché i nostri animali non cacciano e non combattono come farebbero in natura, le loro unghie e i loro artigli non si consumano in modo naturale. Quindi è necessario tagliarle regolarmente e aiutarli a tenerle pulite. Chiedete al veterinario come fare. Se le unghie e gli artigli crescono troppo o diventano troppo affilati possono recare danno.
Prevenzione - La cura del mantello
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Un mantello lucido è segno di buona salute. La sua regolare pulizia aiuterà il vostro animale ad avere un aspetto bellissimo e talvolta sarà necessario anche un bagno. Esistono alimenti di alta qualità formulati con vitamine e minerali che contribuiscono a mantenere un mantello bello e sano.
Prevenzione - La cura della cute
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Una cute sana non dovrebbe avere arrossamenti, desquamazioni, macchie o irritazioni. Alcuni animali hanno la cute molto sensibile e per questo esistono particolari alimenti che possono aiutare a risolvere questi disturbi. Gli animali possono anche soffrire di allergie alimentari, ai pollini o alle polveri che causano reazioni cutanee. Queste possono essere provocate anche da alcune patologie autoimmuni, parassitane o protozoarie (Leishmaniosi nel cane).
Prevenzione - La cura del naso
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Il naso del vostro animale dovrebbe essere pulito e senza secrezioni. Come per le orecchie, il naso sano non richiede cure da parte del proprietario. Similmente all'uomo, gli animali soffrono di disturbi delle prime vie respiratorie con secrezioni nasali. Solitamente il cane e il gatto si leccano il naso per tenerselo pulito, ma talvolta si formano delle piaghe.
Prevenzione - La cura delle orecchie
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Le orecchie dovrebbero essere pulite e prive di secrezioni e odori. I problemi alle orecchie sono piuttosto comuni nel cane e nel gatto perché entrambi questi animali hanno il condotto uditivo a forma di "L" e questo consente all'acqua, ai detriti, ai parassiti e al cerume di depositarsi all'interno. I problemi più comuni comprendono infezioni batteriche e fungine, acari dell'orecchio e corpi estranei come le spighe vegetali (ariste di graminacee) che possono entrare nel condotto uditivo durante una passeggiata nei prati ed essere causa di forte dolore. In questi casi l'animale si gratta e scuote la testa. Si tratta di un problema che più frequentemente può verificarsi in estate o in autunno e che richiede l'intervento immediato del vostro veterinario.
Prevenzione - La cura degli occhi
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Gli occhi del vostro animale devono essere puliti e "vivi". Ogni tipo di secrezione agli angoli deve essere rimossa delicatamente utilizzando un cotton fioc oppure un batuffolo di cotone o una garzina, opportunamente inumiditi con specifici detergenti disponibili in commercio. Utilizzate del cotone pulito per ogni occhio e rimuovete con movimenti che vanno dall'angolo interno verso l'esterno. Proprio come nell'uomo gli animali possono avere problemi agli occhi come alterazioni della vista e cataratta.
Prevenzione - La cura della bocca
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
Le gengive si devono presentare rosee e sane, i denti ben puliti e senza incrostazioni di tartaro (di colore giallo-biancastro, dovuto alle concrezioni calcaree localizzate lungo il margine gengivale, o marrone scuro tipico del tartaro sottogengivale che aderisce più saldamente alla superficie del dente) e l'alito non deve emanare odori sgradevoli. Il vostro veterinario può mostrarvi come spazzolare correttamente i denti ed eventualmente consigliarvi sull'acquisto di prodotti e strumenti adatti alla pulizia dentale. Ad intervalli regolari è bene effettuare i controlli di seguito descritti.
Pagina 23 di 25