Medicine alternative: in arrivo gli elenchi degli specialisti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
La diffusione in Italia delle medicine complementari/non convenzionali costituisce un fenomeno esteso e consolidato come dimostrano le indagini effettuate in materia. Gli studi più recenti rilevano un utilizzo di agopuntura, omeopatia e fitoterapia intorno al 20% della popolazione.
Il Rapporto Italia di Eurispes, nel 2009, riferisce di 11 milioni di Italiani che ricorrono a queste terapie (18.5% della popolazione). Allo scopo di tutelare la libertà di scelta dei cittadini e quella di cura del medico, entrambe fondate su un rapporto consensuale e informato, sul rispetto delle leggi dello Stato e dei principi della deontologia professionale, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (riunione del 20 dicembre 2012) ha approvato la Regolamentazione dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici.
Inchiesta dell'associazione di consumatori Altroconsumo sull'omeopatia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L’associazione di consumatori Altroconsumo, attraverso l'omonima rivista, ha svolto nell'estate 2012 un’interessante inchiestasull'omeopatia raccogliendo le esperienze di diversi pazienti, adulti e bambini, che hanno intrapreso una terapia omeopatica.
L'inchiesta ha permesso di raccogliere e valutare informazioni relative a costi e caratteristiche delle visite, costi dei medicinali, rapporto con l'omeopata, soddisfazione relativa ai risultati ottenuti. Nello studio, che ha coinvolto 919 pazienti adulti e 398 bambini ed è stato condotto con la collaborazione di diversi medici omeopatici appartenenti alla Liga Medicorum Homeopathica Internationalis, sono stati inclusi soltanto pazienti che si rivolgevano per la prima volta al medico omeopata.
Animali coinvolti in incidenti stradali, dal 27 dicembre scatta l'obbligo di soccorso
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
E' in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del Ministero dei Trasporti che disciplina il trasporto e il soccorso degli animali in stato di necessità. A distanza di due anni dalla loro emanazione, le innovazioni del Codice della Strada in caso di incidenti che coinvolgano animali, trovano "piena e concreta applicazione". Entrata in vigore: il 27 dicembre.
Se si investe un animale ora è obbligatorio soccorrerlo. Dal 27 dicembre entra in vigore il decreto attuativo del ministero dei Trasporti. Il provvedimento sancisce definitivamente quanto già stabilito dal Codice della strada nell'estate 2010 col quale si era stabilito l'obbligo di fermarsi in caso di incidente con un animale. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289, prende atto del cambiamento del comune sentire sul dovere di prestare soccorso anche agli animali. Il decreto ministeriale fissa, fra l'altro, le caratteristiche dei mezzi di trasporto degli animali in caso di necessità.
L’effetto di alte diluizioni di Pulsatilla nigricans sul vigore di semi di soia sottoposti a invecchiamento accelerato
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
È noto che l’Omeopatia è efficace anche nel trattamento delle piante e potrebbe rappresentare una risorsa in alternativa alle sostanze comunemente utilizzate in agricoltura.
Un’interessante e recente testimonianza di ciò è The effect of high dilutions of Pulsatilla nigricans on the vigour of soybean seeds subjected to accelerated aging (L’effetto di alte diluizioni di Pulsatilla nigricans sul vigore di semi di soia sottoposti a invecchiamento accelerato) pubblicato su Acta Scientiarum da uno studio di un gruppo di lavoro di alcune università brasiliane*.
Ospedale di Pitigliano, Centro di Medicina Integrata, bilancio di un anno di attività
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L’attività di integrazione della medicina ufficiale con le medicine complementari nel Centro di Medicina Integrata dell’ospedale Petruccioli di Pitigliano dell'AUSL 9 di Grosseto è iniziata dal mese di febbraio 2011.
La sperimentazione prevedeva l'integrazione della medicina ufficiale con le medicine complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia, fitoterapia) nella cura di alcune fra le patologie più diffuse nella popolazione: patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, negli esiti di traumi e di ictus, nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica, dolore cronico, per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative. Ora, trascorso meno di un anno dall’inizio della sperimentazione su pazienti ricoverati presso l’ospedale, sono stati resi noti i primi dati.
Dal 1 luglio obbligatorio il logo biologico UE
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Dal 1° luglio 2012 il logo sarà obbligatorio su tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti negli Stati membri secondo gli standard.
Giunge a termine il periodo transitorio di due anni entro il quale il settore dell'alimentazione biologica doveva conformarsi alle nuove norme UE in materia di etichettatura. Il logo resterà invece facoltativo per i prodotti biologici non confezionati e per quelli importati. Continueranno ad essere ammessi, insieme al marchio UE, altri loghi nazionali, regionali o privati.
La salute degli animali nella zootecnia biologica
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Zootecnia
In questo contesto assume particolare importanza il ricorso all'omeopatia.
Uno degli scopi fondamentali degli allevamenti biologici consiste nel garantire agli animali salute e benessere, risultato che può essere raggiunto solo attraverso un’oculata gestione degli specifici bisogni delle varie specie. Fondamentale è la scelta della razza, che dovrà possedere una buona resistenza alle malattie e una buona adattabilità all’ambiente in cui dovrà vivere. Può aiutare a raggiungere questo obiettivo la scelta di razze autoctone, solitamente meglio adattabili alle specifiche condizioni ambientali del luogo. Dal punto di vista sanitario, la salute degli animali, come avviene anche nella produzione di colture biologiche, si consegue principalmente evitando l'uso di farmaci sintetici, come ad esempio gli antibiotici, e con l’adozione di alcune misure di prevenzione atte a limitare il rischio di parassitosi e malattie. In questo contesto assume particolare importanza il ricorso all'omeopatia.
Omeopatia: un italiano su 6 usa farmaci omeopatici
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Il 23 maggio alle 10.30 presso la Sala Capitolare – Palazzo Minerva del Senato della Repubblica sono stati presentati i dati della ricerca commissionata da Omeoimprese a DoxaPharma: "Gli Italiani e l'Omeopatia". Omeoimprese è l’associazione italiana che rappresenta il 90% delle aziende produttrici e distributrici di questo tipo di farmaci.
Nell’armadietto dei medicinali degli italiani sono sempre più presenti i farmaci omeopatici. Secondo l’indagine condotta da DoxaPharma, lo scorso anno un italiano su sei ne ha fatto uso e la maggior parte della popolazione ne conosce l’esistenza.
Pagina 18 di 24