Omeoterapie
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
La prescrizione del medicinale omeopatico è considerata "atto medico" ed è riservata esclusivamente a medici, veterinari e odontoiatri. Le seguenti note sulla definizione di medicina omeopatica, medicinali omeopatici e sulla classificazione delle Omeoterapie, sono tratte da un documento della FIAMO, Federazione italiana Associazioni e Medici Omeopati.
L'Omeopatia è un metodo clinico e terapeutico basato sulla " Legge dei Simili ", formulata dal medico tedesco Samuel Hahnemann alla fine del XVIII secolo, e sull'uso di medicinali a "dosi infinitesimali". La Legge dei Simili afferma che è possibile curare e guarire un malato somministrandogli una sostanza che, in un uomo sano, riprodurrebbe i sintomi caratteristici della sua malattia; e, infatti, il termine "Omeopatia" deriva dal greco "omoios" (= similitudine) e "pathos" (=sofferenza). Nella pratica clinica omeopatica il medico, dopo aver comunque formulato una diagnosi medica tradizionale, prende in considerazione la sintomatologia totale, psichica e fisica, del malato e somministra il medicinale più "simile ai sintomi peculiari con i quali il malato manifesta la "sua" malattia : la terapia è pertanto strettamente personalizzata . La terapia omeopatica agisce in sintonia con la reazione naturale di difesa e di riequilibrio dell'organismo, stimolandolo, e porta a un miglioramento o una guarigione naturale , frutto della correzione dello. squilibrio funzionale che aveva portato all'affiorare dei sintomi della malattia. La Farmacologia Omeopatica è costituita da una serie di medicinali che derivano dal mondo minerale, vegetale e animale . Ogni sostanza è stata singolarmente sperimentata sull'uomo sano per evidenziarne i sintomi che può provocare .Il rimedio è somministrato al malato in dosi infinitesimali, ottenuto attraverso diluizioni progressive.In virtù delle dosi infinitesimali il medicinale omeopatico è totalmente privo di tossicità e di effetti collaterali : viene, infatti, normalmente utilizzato anche in gravidanza e nella prima. infanzia.
Il " medicinale omeopatico " si definisce solo in base al metodo di fabbricazione: la sostanza di base viene sottoposta a progressive diluizioni alternate a succussioni (la soluzione viene scossa e agitata più volte). I medicinali omeopatici possono essere qualificati, secondo l'attuale legislazione, come "Unitari" o "Complessi".
- Unitario : è il medicinale omeopatico utilizzato nell'Omeopatia classica, contenente un'unica sostanza, già sottoposta a sperimentazione sull'uomo sano; ovvero un qualsiasi medicinale fabbricato omeopaticamente, contenente comunque un'unica sostanza.
- Complesso : è il medicinale omeopatico composto da più sostanze, in formulazione fissa. Nella legislazione italiana la prescrizione del medicinale omeopatico è considerata "atto medico" ed è riservata esclusivamente ai medici, veterinari e odontoiatri.
Agricoltura omeopatica, una nuova frontiera
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
A Carzano nel Trentino, in collaborazione con l'Università di Bologna sul progetto Bioframe finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, si sperimenta un nuovo modello di "agricoltura omeopatica".
Non si pensi ad un'agricoltura non produttiva e scarsamente remunerativa, anzi, a prove fatte, dimostra di essere più produttiva e più redditizia di quella biologica, ma anche della produzione integrata. L'esempio concreto di quanto stiamo affermando lo si trova a Carzano dove Roberto Denart, assieme alla moglie Maria Pia, da tre anni ha imboccato questa strada nella coltivazione dei suoi 3,5 ettari di terra. Si tratta soprattutto di mirtillo e in piccola parte mele e fragole. La scelta del biologico è del 1999, quando vinse il primo premio nel concorso della Fondazione Debellat per l'innovazione apportata nella sua azienda.
Una nuova scoperta della fisica: l'acqua viene 'informata' dai principi attivi in essa diluiti.
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Uno studio, diretto dal Premio Nobel per la Medicina Prof. Luc Montagnier, pubblicato sul Journal of Physic, una delle più prestigiose riviste scientifiche al mondo, ha rivelato la proprietà di alcune sequenze di DNA di indurre segnali elettromagnetici di bassa frequenza in soluzioni acquose fortemente diluite, le quali poi mantengono “memoria” delle caratteristiche del DNA stesso. La scoperta apre nuove prospettive sull'impiego dei medicinali omeopatici e omotossicologici.
Il Journal of Physic, una delle più prestigiose riviste scientifiche al mondo, ha pubblicato i risultati di una ricerca dal titolo “DNA, waves and water” condotta da due diversi gruppi di lavoro, uno francese e uno italiano. Il primo, diretto dal Prof. Luc Montagnier, Premio Nobel per la Medicina, con i tecnici e biologi Lavallè e Aissa, e il secondo, coordinato dal fisico Prof. Emilio Del Giudice, (IIB, International Institute for Biophotonics, Neuss, Germany) con Giuseppe Vitiello (Fisico teorico del Dipartimento di Matematica ed Informatica, Università di Salerno) e Alberto Tedeschi, ricercatore (White HB, Milano). Lo studio dimostra come alcune sequenze di DNA possano indurre segnali elettromagnetici di bassa frequenza in soluzioni acquose altamente diluite, le quali poi mantengono “memoria” delle caratteristiche del DNA stesso. La scoperta apre nuove prospettive sull'impiego dei medicinali omeopatici e omotossicologici.
L'omeopatia per alimenti più sicuri
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L'Ue vara un programma di medicina non convenzionale con l'intento di migliorare la salute degli animali da allevamento e la qualità dei prodotti derivati.
Un granulo da somministrare quando necessario a mucche e vitelli per il loro e il nostro benessere e a salvaguardia dell’ambiente. Nell’ Ue c’è chi propone di stanziare fino a due milioni di euro per sperimentare la medicina non convenzionale, ricorrendo a omeopatia e fitoterapia, nella cura degli animali da allevamento. «E’ nella logica della risoluzione con cui l’Europarlamento ha invocato in maggio un taglio degli antibiotici negli allevamenti continentali», assicurano due esponenti del partito socialista europeo, la tedesca Ulrike Rodust e il portoghese Luis Capoulas.
Possedere un pet fa bene alla salute delle persone
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Secondo uno studio pubblicato sul prestigioso Journal of Personality and Social Psychology, gli animali domestici possono servire comefonti importanti disostegno sociale, offrendo moltibeneficipsicologici e fisiciper i loro proprietari.
Gli autori della ricerca hanno intrapreso tre studi mirati a valutare i potenziali benefici per le persone "comuni" di possedere un animale d'affezione. La ricerca, secondo gli autori, dimostra in modo inequivocabile che i pet influiscono positivamente sulla vita dei loro proprietari e che costituiscono un’importante fonte di sostegno sociale. I precedenti studi, infatti, erano indirizzati a studiare gli eventuali benefici per le persone con problemi di salute, mentre questa ricerca è rivolta principalmente verso i "comuni" proprietari di animali.
Agricoltura biologica - Italia prima in europa
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Cresce a ritmi vertiginosi sia la domada sia l'offerta di prodotti biologici e l'Italia si conferma prima in europa nel settore.
L'Italia si conferma prima in europa nel settore dell'agricoltura biologica. Nonostante (come risulta da una prima analisi dei dati forniti al ministero delle Politiche agricole dagli Organismi di controllo attivi al 31 dicembre 2010) il numero degli operatori del settore sia sceso a 47.663, rispetto ai 48.509 registrati alla fine del 2009. Infatti, a conferma di una sempre maggiore specializzazione e professionalità di chi interviene lungo la filiera «bio», a questo calo del dato generale (-1,7%) fa seguito un aumento sia delle figure professionali addette alla produzione e trasformazione sia degli operatori addetti alla vendita al dettaglio. Che il settore sia in continua evoluzione è evidenziato anche dal confronto tra i dati del Sinab e del Censimento generale dell'agricoltura, diffusi nei giorni scorsi. Nel 2000, data dell'ultima rilevazione dell'Istituto di statistica, l'agricoltura bio costituiva il 7,9% della superficie agricola utile totale, mentre nel 2010 l’8,6 per cento; le aziende agricole sono invece passate dal 2,1 al 2,6 per cento.
Animali domestici scudo per le allergie infantili
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Gli animali domestici fanno da scudo alle allergie infantili
Tenere un cane o un gatto in casa non aumenta il rischio per i bambini di diventare allergici agli animali domestici, ma al contrario puo' proteggerli nei confronti di questo disturbo. Lo dimostra un nuovo studio pubblicato sulla rivista Clinical & Experimental Allergy coordinato da Ganesa Wegienka del Dipartimento di scienze della sanita' pubblica del Henry Ford Hospital di Detroit, Usa.
Pet passport
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Dal 4 luglio passaporto per tutti.
Dal 4 luglio 2011 tutti i cani, gatti e furetti che viaggiano al seguito dei proprietari verso l'Europa o all'interno del territorio comunitario devono essere identificati mediante microchip. Lo prevede il Regolamento 998/2003. La data del 4 luglio segna la fine di un periodo di transizione durato otto anni, durante il quale sia il tatuaggio che il microchip erano accettati come strumento di identificazione per questi animali.
Pagina 20 di 25