L’Istituto Omiopatico Italiano 1883-2013: i 150 anni della storica istituzione torinese
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Storia
Nell’ottobre del 1883 un gruppo di medici omeopatici, sotto la presidenza del Dott. Giuseppe Bonino di Torino, si riunì a Roma per fondare l’ISTITUTO OMIOPATICO ITALIANO, col proposito di aprire pubblici dispensari omeopatici nelle principali città del Regno, di pubblicare un periodico trimestrale e stabilire premi annuali per incoraggiare le conoscenze omeopatiche e le ricerche cliniche.
Nel Congresso tenutosi a Firenze il 20 settembre 1885 si approvava la proposta di aprire dispensari a Roma, Napoli, Milano e Venezia continuando a funzionare quelli già esistenti a Torino, Genova, Voltri e Forlì; inoltre si approvava la pubblicazione della rivista “ L’Omiopatia in Italia ”, organo ufficiale dell’Istituto. Con Regio Decreto del 24 Gennaio 1886 l’Istituto era riconosciuto Ente Morale acquistando così la facoltà di accettare donazioni, lasciti, ecc. Cominciava così la vita dell’Istituto Omiopatico Italiano con un numero cospicuo di Soci, fra i quali si annoveravano personalità del mondo scientifico, dell’aristocrazia, della politica, sotto la guida di un Comitato Direttivo a capo del quale si trovava, acceso da giovanile entusiasmo, il Dott. Bonino.
La leishmaniosi
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
In tutti i Paesi dell’Europa meridionale, Italia compresa, i flebotomi, conosciuti come pappataci, sono responsabili della trasmissione di Leishmania infantum, protozoo (parassita) della leishmaniosi umana, viscerale e cutanea, e della leishmaniosi canina.
La leishmaniosi è una malattia parassitaria causata da un protozoo, la Leishmania. Sono diverse le specie di Leishmania diffuse nel mondo. In Italia (come nei Paesi dell’Europa meridionale) è diffusa Leishmania infantum. Questo parassita viene trasmesso attraverso la puntura di un pappatacio (flebotomo) infetto in prevalenza al cane, ma anche alle persone.
La preparazione dei rimedi omeopatici
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
I rimedi omeopatici sono ottenuti a partire da elementi che possono essere vegetali, minerali e animali.
I metodi di preparazione dei rimedi omeopatici variano in base al materiale di partenza. I componenti di origine animale o vegetale possono essere manipolati interi o a pezzi, a seconda della dimensione e della densità. Le sostanze insolubili in acqua, ad esempio i metalli, vengono legati con cristalli di lattosio e triturati fino a ottenere una polvere sufficientemente fine da sciogliersi in acqua. Anche gli elementi cristallini, i semi e i chicchi, se duri, grandi o insolubili in acqua, possono essere polverizzati prima di essere utilizzati.
Il Ddl ominbus salute si occupa anche di benessere animale
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Approvato il 26 luglio 2013 dal Consiglio dei Ministri il Ddl ominbus salute recante disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, per la promozione della prevenzione e di corretti stili di vita
Aggiornamento dei Lea (livelli essenziali di assistenza), ordini delle professioni sanitarie, riordino dei regolamenti per la sicurezza alimentare, testo unico per gli enti vigilati dal Ministero della Salute, sistemi informativi e benessere animale. Stiamo parlando del Ddl omnibus salute, "Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, norme per corretti stili di vita" che introduce fra l'altro nuove misure nell’ambito della sicurezza veterinaria, della tutela dei cani e delle vittime di aggressione da parte di cani.
Regolamento del forum
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Uncategorised
Condizioni per l'utilizzo di Omeovet forum.
Sebbene siamo costantemente impegnati a controllare i messaggi e a modificare o rimuovere quelli che contengono informazioni non appropriate, a sfondo sessuale, illegali (secondo le Leggi in vigore), di carattere razzista, diffamatorio o minatorio, o che non rispettano la privacy delle persone, rimane comunque impossibile controllare ogni messaggio inserito in questo forum. Per questo motivo, l'utente riconosce che tutti i messaggi inseriti in questo forum esprimono i punti di vista e le opinioni dell'autore originale di ogni messaggio e non rappresentano necessariamente il punto di vista del forum. Pertanto non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi messaggio inserito. Non assicuriamo e non garantiamo, inoltre, l'accuratezza e la completezza del contenuto di ogni messaggio.
Registrandoti e utilizzando questo forum ti impegni a non inserire alcun materiale falso, poco o non accurato, offensivo, razzista, molesto, di orientamento sessuale, illegale (secondo le Leggi in vigore), minaccioso o che non rispetta la privacy delle persone.
Infrangere le suddette regole comporterà la cancellazione o sospensione temporanea o permanente del tuo account. Il tuo indirizzo IP è registrato ad ogni messaggio inserito nel forum ed è recuperabile dal team del forum se necessario. Accetti la nostra autorità e diritto di rimuovere, modificare, o bloccare un qualunque account o messaggio qualora dovesse rivelarsi necessario. Accetti inoltre che ogni informazione inserita nel forum sia memorizzata in un database, e che dei cookie verranno memorizzati nel tuo computer per salvare le informazioni di login.
Ogni informazione inviata a questa Board non verrà divulgata a terzi senza il tuo esplicito consenso o nei casi previsti dalla Legge, tuttavia lo staff non è ritenuto responsabile nel momento in cui un qualsiasi tentativo di hacking comprometta la segretezza dei dati.
Registrandoti e utilizzando il forum dichiari di accettare le suddette regole e ogni altra regola specificata dall'Amministratore.
DIRITTI DELL'UTENTE
L'utente può esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del D.LGS. n. 196/03 e chiedere la cancellazione dell'account, può limitare la diffusione delle propria e-mail e si precisa che la registrazione è unica, indipendente dalle altre e riservata. Per chiedere la cancellazione o modifica del proprio account o qualsiasi altro proprio dato personale, inviare un'e-mail all'indirizzo:
Prodotti biologici - Norme sull'etichettatura
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
La garanzia che ci troviamo davanti ad un prodotto proveniente da agricoltura biologica è data dall'etichetta. Il 1° luglio 2013 è entrato in vigore l'uso del nuovo logo europeo sulle etichette dei prodotti biologici.
Le fascette, le etichette, gli imballaggi primari e secondari che accompagnano il prodotto fino al consumatore costituiscono “etichetta”, pertanto le indicazioni relative al metodo di produzione biologico devono sempre rispettare quanto previsto dai regolamenti CE 834/07 e CE 889/08 ed essere autorizzate da un organismo di controllo a sua volta autorizzato dal Ministero delle politiche agricole e forestali (Mi.P.A.A.F)
La fattoria didattica - L'angolo dei bambini
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Zootecnia
L'azienda agricola biologica è il posto dove le persone vivono insieme a piante e animali mentre producono cibi e bevande gustose per te e la tua famiglia. Gli animali come mucche, maiali, polli e pecore, negli allevamenti biologici vivono in ampi spazi e mangiano solo cibi adatti ai loro fabbisogni. Gli agricoltori biologici lavorano duro per far sí che le piante crescano forti e sane usando solo strumenti disponibili nell'azienda agricola, come il terreno, l'acqua e il letame.
Potrai imparare sulla mucca e il latte e di come il latte arriva dall'allevamento biologico alla tua tavola. Potrai anche leggere sulle galline e sulle uova e come provengono da un pollaio biologico le uova utilizzate per le tue colazioni gustose e dolci.
Il museo dell'Omeopatia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Storia
Il Museo dell'Omeopatia, Archivio Storico Italiano, nasce da un progetto del Prof. Antonio Negro ( 1908 – 2010), fondatore dell’Accademia Italiana di Omeopatia e indiscusso leader dell’Omeopatia moderna. A Lui si deve, in larga parte, la diffusione attuale dell’Omeopatia in Italia.
L’Omeopatia, ad oltre 200 anni dalla sua nascita, rappresenta una realtà clinica apprezzata ed utilizzata da un vasto pubblico in tutto il mondo. In Italia circa otto milioni di persone adottano tale sistema terapeutico. La distribuzione dei farmaci omeopatici è diffusa su tutto il territorio nazionale. Aziende italiane specializzate producono prodotti omeopatici e numerose sono le rappresentanze di Aziende europee.
Pagina 17 di 24