Chelidonium majus (Celidonia)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Chelidonium majus L. è una pianta erbacea, spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.
Quando viene spezzata secerne un caratteristico latice, contenente alcaloidi, fra cui il principale è la chelidonina, caustico se viene a contatto di pelle e mucose. Il colore giallo-arancio dei fiori e del latice ricorda le voglie giallastre di cui è spesso ricoperto il corpo del tipo Chelidonium.
Il rimedio omeopatico Chelidonium è molto efficace per i problemi di fegato e, in generale, per i fastidi che interessano la parte destra del corpo.
Omeopatia veterinaria: come, quando, perché
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
A qualunque età, il più precocemente possibile, affidandosi ad un Medico Veterinario esperto in omeopatia e qualificato, la terapia omeopatica è dolce, efficace e senza effetti collaterali.
Come, quando, perché, affidarsi all'omeopatia veterinaria.
La zootecnia biologica è sottoposta ai Reg.ti (CE) 834/2007 e 889/2008
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Zootecnia
La zootecnia biologica riguarda: bovini, equidi, suini, ovini, caprini, alcune specie avicole (allegato III Reg. (CE) 889/2008) e le api (Art. 7, Reg. 889/2008), l’allevamento cunicolo (nota MiPAAF 5640 del 10/12/2012), l’elicicoltura (allevamento di chiocciole per scopi gastronomici, nota MiPAAF 39857 del 29/05/2015) e l’allevamento degli struzzi (nota MiPAAF 7758 del 02/04/2012).
L’obiettivo primario del legislatore è quello del benessere animale che si lega alla tutela della loro salute e alla scelta di razze adatte alle condizioni locali. Altro requisito fondamentale la presenza di terreno destinato al pascolo degli animali e un numero massimo di animali per unità di superficie aziendale. Il benessere deve inoltre essere perseguito attraverso cure rispettose dell'animale, adeguate superfici di ricovero, alimentazione biologica e buone condizioni generali di vita degli animali.
Zincum metallicum (Zinco)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Lo Zinco, un elemento molto abbondante nella crosta terrestre. Si estrae da minerali quali la sfalerite (o blenda), la smithsonite, la calamina e la franklinite. È un elemento fondamentale per la vita degli esseri umani e degli animali superiori. Una insufficienza di zinco influenza profondamente la crescita corporea e l'aumento di peso.
I pazienti Zincum sono riconoscibili per una costante ipereccitabilità che li spinge ad alzarsi in continuazione, ad agitarsi e ad avere spesso degli spasmi. Una caratteristica tipica è che non tengono mai ferme le gambe. Zincum metallicum è proprio uno dei principali rimedi per la sindrome "restless legs".
Quando l’Omeopatia “non” fa notizia. Il caso di Nature
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
La rivista Nature del 10 settembre 2018 ha pubblicato il risultato di una ricerca che evidenzia come le “Ultra diluizioni di Rhus Toxicodendron hanno attenuato le citochine pro infiammatorie e i mediatori ROS del dolore neuropatico nei ratti”.
Le alte diluizioni dinamizzate sono risultate più efficaci del placebo e la loro azione è stata simile all’effetto di Gabapentin, farmaco convenzionale molto usato, ma con la differenza che il rimedio omeopatico è risultato privo di effetti collaterali e più sicuro. Una interssante lettera, inviata dalla dott.ssa M. Luisa Agneni, Pneumologa specialista ambulatoriale e Omeopata dell'associazione LUIMO, al direttore di Quotidiano sanità.it, fa molto riflettere sulla diversità di riscontro mediatico tra una notizia a favore della medicina omeopatica rispetto ad una contro. La dott.ssa Agneni si è chiesta come sia possibile che un articolo così importante a favore dell’efficacia dell’Omeopatia, pubblicato da diversi giorni su una rivista prestigiosa come Nature, a tutt’oggi non abbia ancora avuto la giusta visibilità sui media del nostro paese come invece avrebbe meritato.
Le avventure di Julia e Steven - L'angolo dei bambini
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Alla scoperta del mondo dell'agricoltura biologica.
Nell'azienda agricola biologica le persone vivono a stretto contatto con piante e animali. Sfoglia il fumetto e segui le avventure di Julia e Steven, scoprirai cosa sono i prodotti biologici.
Etichettatura degli alimenti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti ed equilibrio nutrizionale.
Leggere e comprendere le etichette degli alimenti è importante perchè ci consente di fare scelte più sane e consapevoli. L’etichetta riporta informazioni sul contenuto nutrizionale del prodotto e fornisce una serie di indicazioni per comprendere come i diversi alimenti concorrono ad una dieta corretta ed equilibrata. Il Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori aggiorna e semplifica le norme precedenti sull’etichettatura degli alimenti.
Lycopodium clavatum (licopodio)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Lycopodium clavatum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Licopodiaceae.
Cresce in suoli in prevalenza acidi e silicei, sia in zone temperate che in quelle più fredde montane di Europa, Asia, America settentrionale e Africa australe. In Italia la si può trovare sia nelle radure boscose che nei pascoli delle Alpi e degli Appennini fin oltre i 2000 metri.
- Cicoria comune (Cichorium intybus L.frirn. Asteraceae)
- Finochiella selvatica (Myrrhis odorata )
- Caso di Leishmaniosi accertata nell’uomo a Fidenza, facciamo un po' di chiarezza
- Biologico, Europarlamento, approvato il nuovo regolamento. Gli europarlamentari italiani: ‘Occasione persa, pessimo compromesso’
Pagina 7 di 25