Chamomilla (Camomilla matricaria)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La traduzione della parola latina matricaria è ‘madre’, la camomilla, infatti, viene detta ‘erba madre’. Uno dei maggiori ambiti di impiego di questo rimedio riguarda i disturbi dell’apparato genitale femminile.
Il tipo omeopatico Chamomilla è caratterizzato in casi di malattia acuta da evidente ipersensibilità e da una forte irritabilità: è talmente tormentato dai dolori da non essere più in grado di sopportare e di avere un disperato bisogno di aiuto.
Le prime farmacie omeopatiche in Italia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Storia
L'Omeopatia in Italia, dal suo esordio nel 1815, è sempre stata attiva. Ciò che più interessa, e ci può aiutare a fissare la nascita delle prime Farmacie Omeopatiche in Italia , è certamente il regolamento del Regio Decreto di Carlo Alberto di Savoia (1798-1849), in cui sono raccomandazioni per la prima volta provvedimenti e disposizioni che regolano la vendita di medicinali omeopatici: Decreto firmato a Torino da Carlo Alberto di Pralormo , il 9 febbraio 1839 .
L'origine della Farmacia , come laboratorio dell'arte di preparazione di farmaci, si perde nella notte dei tempi e non è certo una frase retorica se si pensa che già nel XVII secolo aC, in Egitto, si trovano tracce di vere preparazioni farmaceutiche. Ma la più antica insegna Italiana dei farmacisti venne esposta, prima al mondo, dai farmacisti di Padova nel lontano 1222.
I prodotti omeopatici sono sicuri?
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Come e da chi viene garantita la qualità degli omeopatici.
Una Direttiva europea, recepita in Italia col DL 219/2006, ha definitivamente introdotto a tutti gli effetti il rimedio omeopatico fra i medicinali.
Come tali, per ottenere l’autorizzazione ad essere commercializzati nell’ambito europeo, gli omeopatici devono essere accompagnati da una verificata ed esaustiva documentazione che ne dimostri qualità e sicurezza.
Veratrum Album (Veratro comune)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Pianta erbacea perenne con rizoma breve, cilindrico, di colore nerastro, munito di numerose radici giallestre. Tutta la pianta emana odore sgradevole. Le grandi foglie sono venate longitudinalmente e alterne lungo il fusto fino alla radice. Il fusto floreale non è presente tutti gli anni, termina con un'alta spiga con piccoli fiori verdi o bianchi a forma di stella. Diffusa in Europa, cresce nelle zone montagnose e collinari.
Il tipo Veratrurn album è una persona molto indaffarata e in permanente movimento. Possiede un grande potenziale energetico, caratteristica che si manifesta fin dalla prima infanzia e che da bambino lo porta a compiere continuamente azioni insensate.
Luppolo (Humulus lupulus L./am. Cannabaceae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta dioica (pianta maschio e pianta femmina) erbacea, perenne, con fusti prostrati fino a quando non trovano un sostegno su cui si arrampicano divenendo rampicante. Il fusto è spigoloso, ispido, volubile per arrampicarsi e lungo fino a 3-5m; durante l'inverno secca e alla primavera le gemme basali riformano i nuovi fusticini. Le foglie di colore verde chiaro sono palmato-lobate divise in tre lobi.
L’omeopatia per la cura degli animali: una realtà in continua espansione
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L'omeopatia veterinaria ha seguito passo dopo passo l'evoluzione e l'affermazione della medicina omeopatica nel mondo adattandosi ai cambiamenti avvenuti negli anni nel rapporto uomo-animale.
Dalle epoche in cui venivano curati solo gli animali da reddito, fino ad oggi, in cui gli animali domestici sono a tutti gli effetti entrati a far parte della nostra famiglia, l'omeopatia si dimostra una realtà in continua espansione.
Agricoltura e zootecnia biologica e fiducia dei cosumatori
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Oltre il 70% degli europei dichiara di avere fiducia nei prodotti biologici, ma quasi il 60% auspica un miglioramento del sistema di controllo.
Non solo qualità, ma anche protezione dell’ambiente, allevamento degli animali in buone condizioni e promozione dello sviluppo rurale.
Osservati per la prima volta i movimenti quantistici nell’acqua
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Grazie a un potente fascio di elettroni un gruppo di ricerca internazionale, ha osservato come le molecole d’acqua si "strattonano" e si "spingono" tra loro.
I risultati pubblicati sulla rivista Nature aiutano a comprendere le stranezze dell’acqua. L’acqua, essenziale per la vita, cela ancora molti segreti e scoprirli potrebbe aiutarci a comprendere meglio le sue particolari proprietà.
Pagina 4 di 25