Bardana (Arctium lappa L.,fam Compositae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea biennale con grossa radice fittonante. Il fusto, eretto e a volte rossastro, è molto ramificato e raggiunge anche 200 cm di altezza. Le foglie sono ovate o a forma di cuore, ruvide al tatto, picciolate quelle basali e sessili quelle inserite sul fusto; il colore è verde scuro nella pagina superiore e biancastro in quella inferiore. I fiori di colore rosa porpora sono riuniti in infiorescenze a capolino (2-4 cm) circondati da squame uncinate e riuniti in corimbi. Pianta di origine euroasiatica, in Italia è comunemente diffusa, tranne che in Sicilia, fino a 1100 m di altitudine.
Farinaccio (Chenopodium album)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea annuale, quasi arbustiva per la legnosità basale del fusto, ha un portamento piramidale.
È pianta molto polimorfa. Il fusto è eretto ramifìcato, glabro. Raggiunge anche i 2 m di altezza.
Le foglie sono alterne, intere e picciolate con una forma a ovato-bislunga o ovato-romboidali; sopra di colore verde chiaro (glauco), mentre sotto è opaco e bianco farinoso.
Al lavoro in ufficio con il proprio animale
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
A Castel San Giovanni, comune del piacentino, a partire dai primi mesi del 2017 sarà possibile portare negli uffici comunali il proprio animale durante l'oraro di lavoro.
Il regolamento, piuttosto inconsueto per un’amministrazione pubblica (in alcune aziende private italiane è già possibile durante l’orario di lavoro portare con se il proprio animale), è già stato scritto ed entrerà in vigore con l'anno nuovo.
HACCP - Etichette alimentari: novità per i prodotti lattiero caseari
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
Un’importante passo in avanti per la trasparenza sulle informazioni riguardanti le caratteristiche dei prodotti alimentari.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha firmato un decreto con il Ministero per lo Sviluppo Economico che obbliga di indicare in etichetta l’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia.
HACCP - Decreto MIPAAF per origine in etichetta
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
Disciplina per l'apposizione in etichetta dell'indicazione d'origine dei prodotti alimentari.
Il Ministro delle Politiche Agricole ha firmato il decreto "Coordinamento delle disposizioni attuative della Direttiva 2004/41/CE con la normativa vigente in materia di alimenti e mangimi e con i regolamenti (CE) nn. 178/2002, 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e 183/2005".
Il decreto disciplina l'apposizione in etichetta dell'indicazione dell'origine per i prodotti alimentari. I prodotti interessati dal provvedimento - che verrà subito notificato all'Unione europea - sono l'olio di oliva, le carni bovine e avicole, il miele, il latte fresco e la passata di pomodoro. Con questo provvedimento si garantisce il rispetto della volontà del Legislatore nazionale e comunitario che, per molteplici prodotti alimentari, prevede l'obbligo di informare il consumatore sull'origine del prodotto stesso.
Arnica Montana - Pubblicato uno studio del prof. Paolo Bellavite dell’Università di Verona
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
Arnica montana - Pubblicato sulla rivista open-access PlosOne uno studio coordinato dal prof. Paolo Bellavite del dipartimento di Medicina dell’Università di Verona.
L’articolo “Arnica montana stimulates extracellular matrix gene expression in a macrophage cell line differentiated to wound-healing phenotype” riporta i risultati di una ricerca incentrata sull’analisi dell’azione dell’Arnica montana sull’espressione genica nei macrofagi umani.
Hyoscyamus (Giusquiamo)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il rimedio Hyoscyamus è ricavato da una pianta erbacea velenosa che solitamente si trova presso le case di campagna, dove sono frequenti le condizioni di terreno smosso ed alquanto ricco, presso concimaie o presso ruderi, sotto i muri, oppure lungo le strade campestri dove fiorisce in estate.
Nel passato il giusquiamo si diceva avesse proprietà afrodisiache e che favorisse la disinibizione, che permettesse cioè di liberarsi da quel senso del pudore derivante da condizionamenti sociali e religiosi. Anche il tipo omeopatico Hyoscyamus mostra atteggiamenti simili in uno stato avanzato della patologia diventando disinibito e impudico.
Malva (Malva sylvestris L.fam. Malvaceae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta annuale-biennale o perenne. Originaria dell’Europa settentrionale e dell’Asia siberiana; in Italia è diffusa su tutto il territorio dalla pianura fino a 1600 m.
Cresce preferibilmente negli incolti e ai margini delle strade. I fusti sono prostrati e/o ascendenti, legnosi alla base, raggiungono altezze fino a 50 cm. Le foglie sono rotonde o reniformi, a base cordata, debolmente lobate con lobi arrotondati, dentellate ai margini.
Pagina 10 di 25