Gelsemium (Gelsomino)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il rimedio è ricavato dal gelsomino, pianta originaria dell’Asia centrale oggi coltivata con successo in tutte le regioni mediterranee. Velenosa se ingerita, può provocare incoordinazione dei movimenti, disturbi della vista, secchezza delle fauci, difficoltà di deglutizione, debolezza muscolare, crisi convulsive, insufficienza respiratoria
Il paziente omeopatico Gelsenium mostra delle caratteristiche simili che si manifestano con senso di debolezza e paralisi.
Domande frequenti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
Alcune domande frequenti riguardanti i rimedi omeopatici.
Perché i medicinali omeopatici hanno nomi così strani?
Come si fa a distinguere un medicinale omeopatico unitario da un cosiddetto medicinale omeopatico complesso?
Perché nelle confezioni dei medicinali omeopatici non c'è il bugiardino?
Natrium carbonicum (Carbonato di sodio o soda)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Natrium carbonicum o carbonato di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico, la comune soda, normalmente si presenta sotto forma di polvere bianca ed è solubile in acqua.
I tipi omeopatici Natrium carbonicum sono persone cordiali ed empatiche che sono portate a sacrificarsi disinteressatamente per gli altri, senza aspettarsi niente in cambio.
Magnesium muriaticum (Cloruro di magnesio)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il cloruro di magnesio è un composto inorganico, incolore e inodore.
E' utilizzato principalmente nella produzione di magnesio metallico e come additivo alimentare. È presente in quasi tutte le rocce sotto forma di carbonati, ossidi, silicati, solfati e cloruri. E' contenuto anche nel terreno e nelle acque, quelle marine in particolare costituiscono una delle fonti principali per la sua estrazione.
Arsenicum album (Arsenico bianco)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
L’arsenico esplica un effetto disidratante sul corpo, come se lo "mummificasse".
Il tipo Arsenicum album ha sempre una grande sete e desidera bere spesso e a piccoli sorsi. E' afflitto da disturbi cronici, dai quali non riesce mai a guarire definitivamente, e, come conseguenza, la sua sete si placa gradatamente e il corpo finisce per disidratarsi piano piano.
Farmaci omeopatici: efficacia verificabile?
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Casi clinici
L'efficacia dei farmaci omeopatici è verificabile? La risposta la possiamo trovare in un libro pubblicato da GUNA Editore e scaricabile gratuitamente.
La risposta alla domanda è contenuta nella settima edizione del libro: “Omeopatia-omotossicologia. Le prove scientifiche”, che contiene gli studi clinici più interessanti del settore.
Barium carbonicum (Carbonato di bario)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il bario è un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico.
La mancanza di bario nell'organismo provoca visibili disturbi nella crescita. Il tipo omeopatico Barium presenta esattamente gli stessi deficit nella crescita. Sono spesso piccoli, immaturi o un po’ in ritardo rispetto agli altri, non solo a livello fisico, ma anche dal punto di vista emotivo e intellettuale.
Erba cipollina (Allium schoenoprasum)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea perenne con bulbo a forma di uovo avvolto da tuniche con le gemme interrate. La porzione edule è costituita dalle foglie che sono sottili, lisce e tubolari cave (fistolose) alte circa 15 cm; queste profumano di cipolla ma con una minore aggressività, per la presenza di composti solforati.
Pagina 5 di 25