10 aprile 2018 - Giornata Mondiale dell’Omeopatia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Il 10 aprile 2018 ricorre la Giornata Mondiale dell’Omeopatia, in quell’occasione la FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopatici) ha lanciato la campagna “Le Città italiane per l’Omeopatia”.
Da Aosta a Messina in quindici città sarà proiettato il documentario di Laurel Chiten “Just one drop, the story behind the homeopathy controversy” .
“Just One Drop” racconta la storia poco conosciuta dell’omeopatia: quello che sembra essere il più controverso Sistema Medico mai usato e lo fa con le parole dei sui detrattori, di chi non ha idea di cosa sia ma soprattutto con la voce di chi l’Omeopatia la usa quotidianamente come medico e come paziente, con le esperienze dei ricercatori e degli scienziati che di Omeopatia si sono occupati.
Una manciata di semi per salvare il mondo
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Il mercato mondiale del seme è oggi nelle mani di 10 grosse aziende che ne detengono l’oligopolio. Questo limita la sovranità alimentare, impoverisce le tasche degli agricoltori, sempre più soggetti a regole dettate dalle multinazionali.
“Bisogna riportare il controllo dei semi nelle mani degli agricoltori“. L’omologazione dei semi e la loro appartenenza a poche multinazionali è uno dei maggiori attentati alla salute del pianeta e delle persone. Anche perché molte delle multinazionali che hanno il monopolio sui semi detengono anche il monopolio sui pesticidi. La ricerca ha cominciato a vedere, ad esempio, che l’aumento della frequenza di molte intolleranze, ma anche di malattie come il diabete e vari tipi di tumori, è associata alla crescente uniformità del cibo”.
Cani in ufficio
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
È di questi giorni la nuova normativa che permette di portare animali anche nei supermercati, sia pure tenuti al guinzaglio e con la museruola e con i limiti a zone dove possono esserci situazioni di contaminazione di alimenti.
La presenza di animali si è sempre più sviluppata negli anni. Sono sempre più numerosi infatti gli uffici pubblici, i negozi, i bar; i ristoranti, gli alberghi che accettano la presenza di animali che negli ultimi anni sono stati accolti anche sui treni, sugli aerei in cabina, sugli autobus, ecc. Il problema resta quindi solo quello dei proprietari che devono controllare l'animale in modo che non arrechi disturbo e non provochi danni. Noi ovviamente siamo abituati ad averli come presenza costante ai nostri congressi e corsi ma anche negli uffici, visto che molti dei nostri collaboratori vengono al lavoro con il loro cane. Abituati ed educati bene restano tranquilli sotto la scrivania senza disturbare tranne nei rari casi in cui si avvicina qualcuno ''Antipatico'' o vengono in contatto fra di loro.
Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris L. fam. Cruciferae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea annuale o biennale (pianta perennante, in particolari condizioni favorevoli prolunga per più anni il periodo vegetativo).
Il fusto è eretto, fino a 50 cm, le foglie basali, intere e profondamente incise, sono disposte in rosette, mentre quelle inserite lungo il fusto, foglie cauline, sono sessili con orecchiette larghe. I fiori sono bianchi con i quattro petali disposti a croce riuniti in infiorescenze apicali a racemo (a grappolo).
Nuovo rapporto UE: ulteriori evidenze del legame tra uso di antibiotici e antibiotico-resistenza
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Agenzia europea dei medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno espresso preoccupazione per le conseguenze dell'uso di antibiotici sull'aumento di batteri resistenti agli antibiotici.
Un nuovo rapporto delle tre agenzie presenta nuovi dati sul consumo di antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici, e mette in luce la migliorata situazione di sorveglianza in tutta Europa.
Ha affermato Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare: "Per contenere l’antibiotico-resistenza dobbiamo combattere contemporaneamente su tre fronti: l’uomo, l’animale e l'ambiente. Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di realizzare nell'UE e nel mondo con il nostro piano d'azione contro la resistenza agli antimicrobici, varato di recente".
"Questo nuovo rapporto conferma il legame tra consumo di antibiotici e resistenza agli antibiotici, sia negli esseri umani sia negli animali destinati alla produzione alimentare".
Sicurezza alimentare: a che punto siamo in Italia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
Quello della sicurezza alimentare è oggi un tema molto sentito a livello mondiale.
Ogni Stato si occupa dell’argomento, con i mezzi di cui dispone, in maniera diversa e con provvedimenti più o meno efficaci. In alcuni paesi la sicurezza degli alimenti è perseguita in maniera molto superficiale e il mercato globale, che impone la circolazione libera delle merci a costi sempre più bassi, aumenta il rischio di trasmissione di patologie dovute agli alimenti anche fra un pese e l'altro.
Se in un paese ricco come gli Stati Uniti un cittadino su sei si ammala ogni anno, 128 000 persone sono ospedalizzate e oltre 3000 muoiono per patologie dovute dal cibo, nei paesi meno sviluppati i numeri potrebbero essere molto più preoccupanti. Questi sono i dati forniti dal CDC statunitense (Centro per il controllo delle malattie) che afferma inoltre che circa l’80 % delle patologie è causata da agenti patogeni non ancora identificati e solo il restante 20 % è legato ai 31 principali agenti patogeni noti.
Farmaci omeopatici, li prescrive un pediatra su tre
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Sempre più numerosi i pediatri italiani che utilizzano l’omeopatia nella pratica quotidiana.
Quasi un pediatra di famiglia su tre si avvale dell’omeopatia affiancata alle terapie farmacologiche tradizionali. È quanto emerge da un’indagine condotta alcuni mesi fa da Omeoimprese, l’associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici, che ha consultato online 5.400 pediatri aderenti alla più importante e rappresentativa associazione di specialisti. Secondo la ricerca, il numero dei pediatri del Servizio sanitario italiano che prescrivono i farmaci omeopatici sarebbe in aumento rispetto ad un sondaggio del 2012 quando la percentuale si fermava al 23%.
Mortalità influenzale dovuta alla riduzione della febbre ottenuta per via farmacologica
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
I farmaci antipiretici e antinfiammatori sono tra i più usati al mondo.
Secondo lo studio di un gruppo di ricercatori canadesi, facendo scendere la febbre con un farmaco si riduce l’azione difensiva messa in atto dall’organismo, favorendo così la possibile diffusione del virus e la trasmissione agli altri esseri viventi.
Pagina 9 di 25