Viaggio di Gusto - Dove la creatività trova casa
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: I nostri amici
Mi chiamo Alessia e sono un ingegnere, ma di fatto sembro più un architetto o un creativo… o almeno è quello che mi dicono. A me sembra di essere molto “cubica”, anzi spigolosa, eppure l’amore per il colore, per tutto ciò che è creativo, per tutto ciò che fa pensare a nuove idee mi spinge verso un lato femminile decisamente diverso. Ma posso assicurarvi che riesco a inserire la mia anima ingegneristica in ogni cosa che faccio!
Così si presenta Alessia Varalda del blog Viaggio di Gusto.
L’agricoltura biologica è produttiva come quella convenzionale, e mantiene il terreno in ottima salute
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Una ricerca lunga 30 anni ha dimostrato, attraverso il sistema chiamato Farming Systems Trial (FST) ®, processo di ricerca del Rodale Institute, che l'agricoltura biologica è produttiva come quella convenzionale, fa bene al terreno ed è utile per nutrire il pianeta oggi e in futuro.
Viene così sfatato uno dei luoghi comuni più diffusi sull’agricoltura biologica, cioè che si tratti di un’attività poco fruttuosa ed economica.
Cane legato a catena (o similari): cosa dice la legge?
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Cosa dice la legge a proposito di cani tenuti alla catena, o alla corda?
Cani tenuti alla catena, o alla corda, corde e catene spesso fin troppo corte, o prive di snodi... Simili detenzioni, di solito giustificate dai padroni con frasi del tipo "è lì per fare la guardia", a oggi sono regolate non da una specifica legge statale, nazionale, ma da leggi regionali a tutela animali, oppure dai regolamenti comunali concernenti la convivenza uomo-animale.
L'aggravamento omeopatico
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
L’aggravamento omeopatico, ovvero l’acutizzazione momentanea dei sintomi, è la miglior risposta possibile alle sollecitazioni indotte dal rimedio omeopatico.
Ogni organismo vivente, e quindi anche il nostro paziente animale, reagisce ad una sollecitazione fornendo la migliore risposta che è in grado di esprimere in quel momento.
Cimicifuga (Actaea racemosa) - Picture by H. Zell - https://it.wikipedia.org
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Pianta erbacea perenne rizomatosa tipica dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae. I fiori di questa pianta sono attaccati ad un lungo stelo sottile e sono caratterizzati dal fatto di staccarsi facilmente a causa del vento.
Ad alte dosi è un veleno che, interessando il sistema nervoso, provoca cefalee, vertigini, disturbi agli occhi, vampate di calore e viso pallido, nausea al mattino e vomito, nevralgie, ronzii alle orecchie. Il veleno agisce anche sui muscoli provocando crampi e contrazioni, dolori alla nuca e alla schiena, scosse simili a quelle elettriche, indolenzimento e torpore agli arti, sia quando ci si muove sia quando si è fermi.
Il soggetto omeopatico Cimicifuga è particolarmente sensibile nella regione della gola, conduce una vita stressante, è oberato di impegni che lo costringono a sopportare elevati livelli di tensione
Calcium carbonicum (Calcarea carbonica)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La calcarea carbonica è ricavata dalla parte interiore del guscio delle ostriche, un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate.
Vivono in gruppo e difendono il proprio corpo, molle e senza scheletro, con una conchiglia, struttura biologica rigida e dura che le protegge e le sostiene. Il tipo omeopatico calcarea carbonica è debole e delicato, e si sente insicuro o minacciato se non è al riparo della sua casa, protetto dalla sua famiglia o nel suo abituale ambiente. Spesso lamenta la sensazione di essere osservato.
XIII congresso nazionale FIAMO
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
20, 22, 23, Marzo 2015 - XIII CONGRESSO NAZIONALE FIAMO, "Le allergie, quando ciò che ci nutre e ci circonda diventa un nemico da combattere"
A Milano per tre giorni abbiamo parlato di omeopatia ed in particolare di allergie da inquinamento e delle possibili soluzioni che l'omeopatia può fornire.
Il cane buon cittadino
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Alcune semplici regole per una convivenza corretta del nostro cane con persone e animali.
Il nostro cane ha bisogno di uscire almeno 3 o 4 volte al giorno. Per chi ha un giardino, un paio di uscite possono bastare. L’importante è farlo in sicurezza, non dimenticando che nei luoghi pubblici, parchi, strade, ecc.. è richiesto il guinzaglio o la museruola.
Pagina 12 di 24