Arnica montana - Arnica montana (o tabacco di montagna)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
I sintomi identificabili con l’Arnica appaiono soprattutto in seguito a lesioni gravi, anche accadute molto tempo prima e, più raramente, a causa di malattie di origine non traumatica.
La pianta dell’Arnica, se assunta in quantità eccessive, può procurare dolori muscolari molto forti, seguiti da un senso di spossatezza. Questi stessi sintomi appaiono anche dopo sforzi fisici eccessivi o in seguito a lesioni e si possono curare proprio con il rimedio omeopatico Arnica.
Argentum nitricum (Nitrato d’argento)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il nitrato d’argento è un elemento fotosensibile utilizzato in ambito fotografico e nell'industria per la produzione di specchi. I tipi Argentum nitricum sono molto sensibili alla luce e sono spesso afflitti da malattie e disturbi agli occhi. E' allegro ed estroverso, ma anche molto nervoso, e manifesta ciò che pensa e le proprie emozioni senza alcun genere di filtro.
E' impulsivo, si esibisce in elucubrazioni, senza riflettere. Ha idee un po’ folli che sembrano scaturire da una sorgente interna turbolenta, quasi un'eruzione. Alcuni raccontano di sentirsi come una bottiglia di acqua frizzante.
Apis mellifica (Ape mellifera)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Le api sono insetti molto laboriosi sempre all'opera e con grande senso del dovere. Molto ordinate e organizzate, con funzioni assegnate per il raggiungimento di uno scopo ben preciso. Non gradiscono essere toccate ed evitano il caldo. La regina stabilisce le regole per le altre api all’interno dell’alveare ed è sessualmente molto attiva. Tutte queste particolarità si ritrovano nel quadro omeopatico del tipo Apis.
Il rimedio a base di Apis è usato frequentemente in omeopatia, proprio per la grande affinità con gli effetti della puntura dell’ape.
Quattrozampe alle terme
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: I nostri amici
Alla Casa di Cura Veterinaria Quattrozampe alle Terme, la priorita' e' il benessere e la salute dei nostri amici animali, il tutto in un'atmosfera rilassata e divertente per tornare a muoversi senza paure o stress.
Aconitum napellus (Aconito)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
L’aconito era un tempo impiegato come veleno per i suoi effetti molto rapidi, mentre ora è utilizzato per la cura di patologie acute e particolarmente violente. I dolori sono talmente intensi che la maggior parte delle persone ha paura di morire proprio come nel caso dell' avvelenamento.
In omeopatia è particolarmente indicato per le persone che soffrono di ipersensibilità nervosa o con problemi al sistema cardiocircolatorio.
Omeopatici e farmacista preparatore
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Molti medicinali, e gli omeopatici ne sono pesantemente coinvolti, rischiano di scomparire dal commercio in Italia a causa dell'intricata questione relativa alla registrazione. Il medico e il veterinario verrebbero cosi privati di strumenti che limitano la libertà di cura del paziente oppure lo costringono a reperire all'estero particolari rimedi omeopatici.
Per l'approvvigionamento di quei medicinali e anche per quelle forme farmaceutiche, ad esempio gocce oppure granuli, che non dovessero essere più reperibili in commercio, il galenico omeopatico preparato in farmacia potrebbe essere una soluzione?
Secondo i farmacisti, giunti numerosi da tutta Italia al Convegno SIOMI di Firenze del 23 novembre scorso dove si è discusso de - "Il medicinale omeopatico e antroposofico. Dalla legislazione alla preparazione in farmacia", la preparazione da parte del farmacista di galenici omeopatici potrebbe essere una possibile soluzione al problema.
Ostacoli burocratici all’uso di medicamenti omeopatici in animali
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Come ormai abbiamo scritto in numerosi articoli precedenti, in Italia la reperibilità dei medicinali omeopatici e antroposofici è a rischio a causa di incertezze e ritardi legislativi.
L’applicazione delle direttive europee ha infatti equiparato il medicinale omeopatico a quello convenzionale senza tener conto delle sue peculiarità e del fatto che, in questo caso, siamo di fronte a un mercato completamente differente. Le procedure e costi previsti per le registrazioni renderanno di fatto impossibile il mantenimento dei prodotti attualmente in commercio dopo la fine del 2015, termine dopo il quale potrà essere messo in commercio solo un medicinale che abbia ottenuto l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, secondo precise regole.
Piante utilizzate in cucina dalla A alla C
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Le schede di seguito descritte vogliono essere solo un semplice e sintetico richiamo alle piante normalmente utilizzate in cucina e che fanno parte della nostra cultura culinaria.
- Piante utilizzate in cucina dalla A alla C
- Piante utilizzate in cucina dalla D alla O
- Piante utilizzate in cucina dalla P alla Z
Immagine fotografica |
Nome italiano |
Nome scientifico |
Utilizzo in cucina |
![]() |
Achillea |
Achillea |
Per il suo sapore amaro ma gradevole, per insaporire minestre o zuppe, in insalate fresche (i teneri getti primaverili) o per insaporire salse o aceti. E' utilizzata come aromatizzante nella produzione di liquori. |
![]() |
Aglio |
Allium |
I bulbi nelle più svariate preparazioni culinarie. |
![]() |
Alloro |
Laurus |
Le foglie per aromatizzare carni allo spiedo e arrosti, pesce marinato e funghi sott'olio. Le bacche per preparare un liquore, il laurino. |
![]() |
Aneto |
Anethum |
I germogli teneri e le foglie, raccolti in primavera, per insaporire insalate, piatti di pesce, uova. I frutti, che devono essere secchi, per insaporire aceti e funghi. |
![]() |
Angelica |
Angelica |
I germogli teneri e le foglie, raccolti in primavera, per insaporire insalate, piatti di pesce. Gli steli possono essere canditi o per aromatizzare liquori. |
![]() |
Anice verde /Pimpinella |
Pimpinella |
I frutti essicati per aromatizzare piatti di carne o pesce e il pane. Utilizzato per liquori per aromatizzare dolci. |
![]() |
Assenzio |
Artemisia |
Per insaporire insalate (poche foglie giovani) e per liquori (vermouth). |
![]() |
Bardana |
Arctium |
Le foglie giovani in insalata e le radici, cotte e crude. In Giappone si utilizza la radice, che è fibrosa, con il nome di "gobo". |
![]() |
Basilico |
Ocimum |
Per aromatizzare verdure, insalate, ripieni, carni e pesce. |
![]() |
Bistorta |
Polygonum |
Le foglie giovani primaverili da consumare cotte o crude in insalata, o preparate come gli spinaci, oppure per insaporire ripieni. In Inghilterra è utilizzato per il tradizionale pudding. |
![]() |
Borragine |
Borago |
Le foglie lessate, per ridurre l'impatto ispido dei peli, per ripieni e frittate. Le foglie giovani possono essere utilizzate crude in insalata mentre i fiori si per decorazione di piatti. |
![]() |
Borsa del pastore |
Capsella |
Dal dapore amaro e acre, le foglie fresche in insalata. |
![]() |
Camomilla |
Matricaria |
Per la preparazione di infusi e liquori o come aromatizzante di gelati. |
![]() |
Carciofo |
Cynara |
Si presta a molte preparazioni ed è impiegato per le sue prprietà medicinali. |
![]() |
Cannella |
Cinnamomum |
Per aromatizzare dolci e frutta cotta. In Emilia Romagna per la produzione del liquore nocino (noci) e per la spongata (con farina di castagne). |
![]() |
Cappero |
Capparis |
Per aromatizzare varie preparazioni come antipasti, salse, pizza, ecc.. |
![]() |
Cardamomo |
Elettarla |
Molto utilizzato nella cucina Asiatica, in Europa soprattutto per la preparazione di dolci. |
![]() |
Carota |
Daucus |
La radice cruda in insalata, cotta come contorno e in molte altre preparazioni culinarie. |
![]() |
Centocchio |
Stellarla |
I rametti crudi per insaporire insalate oppure da consumare cotti. |
![]() |
Cerfoglio |
Anthriscus |
Le foglie fresche dal delicato aroma piccante in sostituzione del prezzemolo, da usare a fuoco spento per non alterarne l'aroma. Utilizzato anche per aromatizzare liquori e aceti. |
![]() |
Chiodi di garofano |
Eugenia |
Per aromatizzare carni (stracotto) e liquori (es. nocino). |
![]() |
Cicoria comune |
Cichorium |
Le foglie della rosetta invernale della varietà spontanea per insalate fresche o cotte. La radice essicata e tostata era utilizzata come sostituto del caffè. |
![]() |
Cipolla |
Allium cepa |
Per aromatizzare un'infinità di preparazioni culinarie. Per carni, pesce, minestre, insalate, o come verdura cotta, stufata o al forno. |
![]() |
Coriandolo |
Coriandrum |
I frutti maturi fatti essicare sulla pianta dopo che è stata sradicata. Per aromatizzare e insaporire carne, pesce, dolci (panpepato e confetti). Fa parte del miscuglio del curry. |
![]() |
Crescione d'acqua |
Nasturtium |
Le foglie di sapore piccante per aromatizzare insalate, salse, formaggi, o frittate. E' opprtuno non raccoglierlo in ambienti acquitrinosi per non rischiare di contrarre la Fascicola Epatica parassita degli animali e dell'uomo. |
![]() |
Cumino dei prati o carvi |
Canon carvi |
I frutti per aromatizzare carni e per dolci o pane. Le radici, raccolte in autunno, come verdura cotta. Utilizzato per preparare il liquore Kummel, aromatico e digestivo. |
![]() |
Cumino romano |
Cuminum |
Spezia dal caratteristico sapore amaro e con aroma forte e dolciastro. |
![]() |
Curcuma |
Curcuma |
Il rizoma essicato e polverizzato per insaporire e come colorante alimentare (giallo arancio). Utilizzato per il curry. |
Pagina 14 di 25