Cimicifuga (Actaea racemosa) - Picture by H. Zell - https://it.wikipedia.org
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Pianta erbacea perenne rizomatosa tipica dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae. I fiori di questa pianta sono attaccati ad un lungo stelo sottile e sono caratterizzati dal fatto di staccarsi facilmente a causa del vento.
Ad alte dosi è un veleno che, interessando il sistema nervoso, provoca cefalee, vertigini, disturbi agli occhi, vampate di calore e viso pallido, nausea al mattino e vomito, nevralgie, ronzii alle orecchie. Il veleno agisce anche sui muscoli provocando crampi e contrazioni, dolori alla nuca e alla schiena, scosse simili a quelle elettriche, indolenzimento e torpore agli arti, sia quando ci si muove sia quando si è fermi.
Il soggetto omeopatico Cimicifuga è particolarmente sensibile nella regione della gola, conduce una vita stressante, è oberato di impegni che lo costringono a sopportare elevati livelli di tensione
Calcium carbonicum (Calcarea carbonica)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La calcarea carbonica è ricavata dalla parte interiore del guscio delle ostriche, un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate.
Vivono in gruppo e difendono il proprio corpo, molle e senza scheletro, con una conchiglia, struttura biologica rigida e dura che le protegge e le sostiene. Il tipo omeopatico calcarea carbonica è debole e delicato, e si sente insicuro o minacciato se non è al riparo della sua casa, protetto dalla sua famiglia o nel suo abituale ambiente. Spesso lamenta la sensazione di essere osservato.
XIII congresso nazionale FIAMO
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
20, 22, 23, Marzo 2015 - XIII CONGRESSO NAZIONALE FIAMO, "Le allergie, quando ciò che ci nutre e ci circonda diventa un nemico da combattere"
A Milano per tre giorni abbiamo parlato di omeopatia ed in particolare di allergie da inquinamento e delle possibili soluzioni che l'omeopatia può fornire.
Il cane buon cittadino
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Alcune semplici regole per una convivenza corretta del nostro cane con persone e animali.
Il nostro cane ha bisogno di uscire almeno 3 o 4 volte al giorno. Per chi ha un giardino, un paio di uscite possono bastare. L’importante è farlo in sicurezza, non dimenticando che nei luoghi pubblici, parchi, strade, ecc.. è richiesto il guinzaglio o la museruola.
I ritratti di animali di Daria Modiano
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: I nostri amici
Nel cuore della vecchia Milano, nei pressi del Naviglio, un'Associazione Culturale in cui si svolgono diverse attività artistiche, corsi di pittura e consulenze di arredamento. Il Cancello, nasce come bottega artigiana nel 1980 grazie alla determinazione artistica e alla fantasia di Daria Modiano.
In seguito, avvalendosi anche della collaborazione di Guendalina Agliardi si trasforma in Associazione Culturale. Qui, come nella tradizione delle botteghe dei maestri rinascimentali, si possono imparare i segreti dell’antica arte del disegno e del colore, dove illusione e realtà si mischiano sapientemente. Combinando pigmenti a colle e ad altri leganti naturali, ecco che cambiano gli effetti e il risultato finale.
Carcinosinum
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Carcinosinum è un rimedio ricavato da un tessuto canceroso. Il tipo omeopatico carcinosinum è inconsciamente intento a contrastare ogni genere di disordine esistenziale.
Impeccabile, tende alla perfezione, rispetta accuratamente le regole ostacolando però in questo modo il libero sviluppo della propria identità.
Bryonia (Brionia alba)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La Bryonia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa dei cocomeri e delle zucche, con la radice a forma di rapa. Strisciante, cresce lentamente lungo le siepi, le macchie ed i boschi di zone temperate e fredde dell’Europa meridionale. Nonostante sia dotata di una radice enorme, cerca appigli stabili attaccandosi ad altre piante più forti o a recinzioni.
I pazienti Brionia ricercano stabilità e sicurezza sostenendosi e rassicurandosi anche attraverso l’accumulo di beni materiali.
Aurum metallicum (Oro)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
L'oro è un metallo nobile puro. Resiste agli agenti atmosfericie alla maggior parte dei reagenti chimici. I tipi omeopatici Aurum metallicum desiderano il meglio, amano fama, successo e potere.
L’oro è indicato come rimedio contro la sifilide. Il tipo aurum dimostra una forte inclinazione all’autodistruzione, sia a livello fisico, ammalandosi di disturbi gravi, sia a livello psicologico, con ricorrenti stati depressivi e tendenze suicide.
Il paziente Aurum è molto serio, spesso con un aspetto triste e concentrato che a volte, con la sua sola presenza, intimorisce le persone che gli stanno vicino.
Pagina 13 di 25